ROMA


25/26 SETTEMBRE 2025

SALONE INTERNAZIONALE
DEL TURISMO

for World Heritage Sites

Logo 15 Anni

L’itinerario della Bellezza nelle Marche, il progetto di Confcommercio Marche Nord si amplia con altri quattro borghi storici, tra i più belli d’Italia.

14 Marzo 2025

Newsletter a cura del WTE

L’itinerario della Bellezza nelle Marche, il progetto di Confcommercio Marche Nord si amplia con altri quattro borghi storici, tra i più belli d’Italia.

All’inizio, nel 2018, erano cinque i Comuni che facevano parte dell’Itinerario della Bellezza, oggi sono saliti a ventotto. Se, finora, inoltre tutti i borghi interessati erano della provincia di Pesaro Urbino, da quest’anno -con l’ingresso di Corinaldo, in provincia di Ancona- il progetto si allarga alle Marche e cambia nome.

L’Itinerario della Bellezza, insomma, continua a crescere confermandosi un modello di promozione turistica vincente.

Il turismo è stato sempre al centro dell’attività di Confcommercio Marche Nord perchè è fondamentale per lo sviluppo di territori meno conosciuti. Il progetto dell’Itinerario della Bellezza si è ampliato molto in questi otto anni. -spiega il responsabile e ideatore del progetto Amerigo Varotti- Dall’inizio di quest’anno altri quattro comuni sono entrati a far parte dell’itinerario,: oltre Corinaldo, San Costanzo, Monte Grimano Terme e Monte Cerignone. Anche le attività che portiamo avanti sono state incrementate: ci siamo trasformati in DMO e curiamo la promozione e la comunicazione turistica dei borghi dell’Itinerario. In alcuni casi, gestiamo  direttamente musei, rocche e punti informativi, peraltro con risultati ottimi. Abbiamo realizzato guide gratuite ed app per una fruizione facile e completa dell’itinerario. Il nostro obiettivo è di sviluppare un turismo culturale e lento in grado di valorizzare i piccoli borghi, le realtà collinari, le aree interne della nostra regione, che sono ricche di storia, così da creare opportunità economiche per queste realtà, puntando sulla sostenibilità e sul rinascimento della nostra terra.”

Sarete presenti al WTE 2025 a Roma con quali novità?

Il WTE è uno degli appuntamenti di settore ormai irrinunciabile per la presentazione di questo nuovo Itinerario della Bellezza nelle Marche. Il 2025 vedrà una promozione molto intensa del progetto, a cominciare dalla BIT a Milano. Successivamente saremo alla sala del Cenacolo alla Camera dei Deputati, a Roma, e dopo ancora al Parlamento europeo. Ci sarà una guida completa ed una smart. Realizzeremo la nuova edizione dell’Itinerario del Silenzio e della Fede e la prima edizione dell’Itinerario dei Sapori e del Gusto. Stiamo lavorando anche all’organizzazione di tre press tour tematici, con la stampa specializzata, uno dedicato all’archeologia, uno ai Montefeltro e Della Rovere, che peraltro comprendono entrambi anche il territorio di Gubbio in Umbria, e uno all’enogastronomia tipica. Saremo presenti alle più importanti fiere di settore in Italia e all’estero, tra cui: Bologna, Lugano, Parigi, Nizza, Londra, Udine, Paestum, Vicenza, al Ttg di Rimini, e appunto al Wte di Roma. Oltre a tutta una serie di attività di comunicazione sui social, sulla stampa e sul territorio.

Dall’Itinerario della Bellezza nascono l’Itinerario Archeologico, l’Itinerario Romantico, l’Itinerario delle Rocche di Francesco Di Giorgio Martini, l’Itinerario dalla Corte del Duca Federico, l’Itinerario del Silenzio e della Fede, l’Itinerario Musicale, l’itinerario dei Sapori e del Gusto, La Bellezza in Blu, ed anche l’Itinerario dei Teatri Storici. È recente la notizia della candidatura dei Teatri condominiali all’italiana di Marche, Emilia Romagna e Umbria alla World Heritage List 2026: che ne pensa?

Il Sistema dei teatri condominiali allitaliana nellItalia centrale fra XVIII e XIX secolo” è una candidatura su cui la Regione Marche ha cominciato a lavorare da alcuni anni e credo che la decisione ufficiale di farne la candidatura italiana per il 2026 sia un ottimo e importante risultato. Già un paio di anni fa fu ammessa nella tentative list la candidatura dei 100 teatri storici della nostra regione, di cui molti sono nel nostro Itinerario. Attualmente quelli candidati sono diciotto, di cui quattordici nelle Marche, due in Emilia Romagna e due in Umbria. Nella provincia di Pesaro Urbino è presente un ricco patrimonio di teatri condominiali, come quello di San Lorenzo in Campo, di Mondavio, della stessa Urbino, che attualmente non fanno parte della candidatura, ma che ci auguriamo possano essere comunque inseriti in un secondo momento.


L’appuntamento con il World Tourism Event for World Heritage Sites è a Roma dal 25 al 26 settembre 2025.
Lo staff del WTE è a disposizione per trovare la migliore soluzione per la vostra partecipazione.
Per informazioni: Tel 3382586688  | mail info@wtevent.itwww.wtevent.it