l “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” candidato alla World Heritage List UNESCO 2026
Newsletter a cura del WTE
Il “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” candidato alla World Heritage List UNESCO 2026
Il “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” è ufficialmente candidato per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO. Lo ha deciso, alcuni giorni fa, un apposito comitato interministeriale a Roma. Adesso, la decisione si sposta a Parigi, dove la candidatura sarà sottoposta all’esame del Comitato del Patrimonio Mondiale e poi, nel 2026, alla valutazione finale.
La candidatura riguarda diciotto teatri in altrettanti comuni di tre regioni del centro Italia, ovvero Marche, Emilia-Romagna e Umbria. A promuoverla la Regione Marche, coordinata dal Servizio UNESCO con l’assistenza degli uffici territoriali competenti del Ministero della Cultura e il supporto del Ministero degli Affari e della Cooperazione internazionale e della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UNESCO.
Quattordici dei teatri interessati sono, infatti, localizzati nel territorio marchigiano, ovvero i teatri storici di Ascoli Piceno, Offida, Fermo, Porto San Giorgio, Urbania, Pesaro, Fano, Fabriano, Jesi, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Potenza Picena e Recanati. Gli altri quattro sono rispettivamente due in Emilia Romagna (il teatro Goldoni di Bagnacavallo e il teatro Mariani di Sant’Agata Feltria) e due in Umbria (il teatro sociale di Amelia e il Gian Carlo Menotti di Spoleto).
I teatri all’italiana possono vantare una densità unica ed esempi di eccezionale valore architettonico e culturale, particolarmente radicati sul territorio, che la candidatura si pone l’obiettivo non solo di valorizzare e promuovere, ma soprattutto di salvaguardare, mantenendone viva la funzione, anche per le generazioni future.
I rappresentanti istituzionali delle tre regioni interessate si sono detti pronti a portare avanti il lavoro necessario affinché la candidatura abbia il riconoscimento auspicato a Parigi.
L’appuntamento con il World Tourism Event for World Heritage Sites è a Roma dal 25 al 26 settembre 2025.
Lo staff del WTE è a disposizione per trovare la migliore soluzione per la vostra partecipazione.
Per informazioni: Tel 3382586688 | mail info@wtevent.it | www.wtevent.it